Gli pneumatici per moto sono gli unici elementi di contatto tra la moto e l’asfalto. Da essi dipende una grossa parte della dinamica di guida e della sicurezza di marcia.
Codice di velocità ed indice di carico: le caratteristiche strutturali di uno pneumatico
La scelta di uno pneumatico, soprattutto se fatta online varia a seconda delle esigenze di guida e delle condizioni in cui sarà impiegato.
Ogni pneumatico può viaggiare ad una determinata velocità massima con un carico limite.
Il codice di velocità è una lettera dell’alfabeto che indica, appunto, la velocità massima per cui è stato omologato.
L’indice di carico di una gomma è un codice numerico che corrisponde al carico massimo che uno pneumatico può sopportare. È vietato usare un indice di carico inferiore a quello sul libretto di circolazione. E’ possibile invece montare uno pneumatico con un indice di velocità superiore.
I componenti principali di uno pneumatico per moto
Gli elementi che definiscono le caratteristiche ed il comportamento dinamico di uno pneumatico sono le seguenti:
- la mescola: è il costituente delle gomme, ovvero il materiale di contatto con l’asfalto. Esso è realizzato con vari tipi di polimeri e con l’aggiunta di alcuni “ingredienti” chimici. Uno dei principali è la silice, un riempitivo che migliora la resistenza al rotolamento, l’aderenza delle gomme su bagnato ed i consumi. La mescola differenzia gli pneumatici stradali, sportivi e da corsa;
- la carcassa: è la parte strutturale, robusta ma flessibile, realizzata con corde di acciaio ed altri materiali sintetici intrecciati tra loro a formare tele o cinture da un tallone (a ridosso del cerchio) all’altro. I punti “strategici” della carcassa sono la zona del battistrada, la spalla, il fianco ed il tallone. Ogni punto conferisce alle gomme da moto le peculiarità strutturali da touring, sport-stradali o pista, le quali determinano la prontezza di risposta, la maneggevolezza e la stabilità;
- il disegno del battistrada:è il volto degli pneumatici. Può essere costituito da ampi canali per il drenaggio dell’acqua o da scarsa intagliatura per le semislick più sportive da strada.
In base al tipo di moto il battistrada può formare piccoli tasselli flessibili o grandi blocchi rigidi, a seconda dell’indole della moto. Dall’aspetto del battistrada dipendono anche la silenziosità, la guidabilità, la trazione su fondi scivolosi ed il consumo di carburante. Solitamente tasselli più alti si traducono in una migliore presa su sterrato ma in una minore silenziosità su asfalto.
Com’è fatta la gomma di una moto?
La gomma di una moto può avere:
- una struttura diagonale, la più semplice con angolo dei fili inferiore a 90° rispetto alla linea del battistrada;
- una struttura diagonale cinturata, con strato rinforzato che assicura meno deformazioni e temperature d’esercizio più basse;
- una struttura radiale, in cui i fili della tela attraversano da un lato all’altro lo pneumatico. Questa è quella più indicata per moto sportive e dalle elevate cilindrate, perchè la tela è rinforzata esternamente in modo da diventare più resistente all’aumento di temperatura e di forza centrifuga, che sono tipiche alle alte velocità.
Differenze e caratteristiche dei pneumatici per moto
- Pista: costruiti per il solo utilizzo in circuito, possono essere da asciutto (Slick), da bagnato (Rain) o intagliati per condizioni intermedie.
- Pista/Strada: sviluppati come compromesso per coloro che non vogliono una gomma esclusivamente da pista, ma piuttosto uno pneumatico che garantisca prestazioni ottimali anche su strada. Possono essere monomescola o, più frequentemente,bimescola: in questo caso sulle spalle è presente una zona più morbida rispetto a quella centrale, la quale offre maggior grip nelle fasi di piega.
- Sport-Touring: sono pneumatici con un maggior numero di intagli rispetto a quelli elencati precedentemente. Sono stati costruiti appositamente per percorrere un gran numero di chilometri. Le loro caratteristiche privilegiano la stabilità ed il comfort di marcia alle prestazioni pure.
- Custom/Cruiser: sono pneumatici solitamente montati su moto da viaggio, aventi dimensioni imponenti e motori che puntano il focus sulla coppia ai bassi. Hanno il profilo arrotondato a favore della stabilità ed un battistrada ricco di intagli che favorisce la dissipazione dell’acqua in caso di pioggia.
- On/Off: come quelli da Pista/Strada, sono pneumatici destinati a moto che possono viaggiare sia su strada, sia su terreni accidentati. Hanno un profilo che garantisce aderenza in entrambe le tipologie di guida. Se presentano profonde scalanature sono sicuramente più votati ad un utilizzo fuoristrada.
- Off-Road: sono destinati esclusivamente a moto da enduro, per terreni duri, da motocross, per terreni morbidi e fangosi ad elevata trazione, e da trial, una disciplina dove il grip su terreni rocciosi è di fondamentale importanza.
Cosa devi considerare prima di scegliere gli pneumatici?
Per scegliere gli pneumatici moto giusti, bisogna considerare i seguenti fattori:
- l’uso che si farà della moto,
- le temperature che verranno affrontate
- la propria esperienza di guida
- la pressione di gonfi aggio. Gli pneumatici hanno il compito di trasformare gli ordini impartiti dal conducente in azioni concrete e sicure, rendendo possibile lo scambio delle forze in gioco tra la moto e la strada.
Per coloro che sono alle prime esperienze, acquistare pneumatici moto supersportivi potrebbe essere un investimento eccessivo. Così come gli pneumatici semi slick potrebbero non essere adatti ad una guida della moto tutto l’anno.