Husqvarna Motorcycles, dalle origini ad oggi
La storia del brand Husqvarna Motorcycles è stata segnata sia da successi sia da battute di arresto. Uno degli eventi decisivi fu la separazione da Husaberg nel 1988. Ma nel 2013 i marchi Husqvarna Motorcycles e Husaberg furono confluiti nel gruppo KTM, oggi Pierer Mobility.
Il brand Husqvarna Motorcycles è famoso per i numerosi risultati ottenuti e le soluzioni esclusive e rivoluzionarie che hanno cambiato il motociclismo per sempre.
L’obiettivo del brand è quello di mantenere le virtù del passato, perché il futuro di questo marchio è nella sua storia, fatta di conquiste nel campo del motociclismo.
La storia del marchio unisce una visione pionieristica unica, oltre a stile e tecnologia.
Oggi Husqvarna Motorcycles opera in uno dei centri di produzione tecnologicamente più avanzati del settore motociclistico, a Mattighofen, in Austria.
Dalla fondazione del marchio motociclistico ad oggi
Husqvarna, fondata nel 1689 a Huskvarna, una città nel sud della Svezia, era originariamente un’azienda di lavorazione di metalli che produceva moschetti per l’esercito svedese.
Nel 1903 il brand produsse la sua prima moto e questo lo rese una delle case costruttrici dalla produzione ininterrotta più vecchie del mondo.
Dagli Anni ’20 e ’30, Husqvarna Motorcycles ha costruito moto da strada partecipando a gare su strada prestigiose, come l’Isle of Man Tourist Trophy, la quale ha reso il marchio Husqvarna famoso in tutta Europa per l’impegno nelle competizioni internazionali.
Nel secondo dopoguerra la produzione di Husqvarna Motorcycles si limitava a modelli a 2 tempi, i quali, in versione modificata, sono stati utilizzati agli albori delle discipline offroad, diventate popolari nella metà degli Anni ’50.
Negli anni seguenti furono sviluppate diverse moto da gara con motore a 2 e 4 tempi. Tra il 1960 e il 1963 sono arrivati i primi cinque titoli FIM World Championship nelle categorie 250 cm3 e 500 cm3.
Nel 1977 tutta l’attività di Husqvarna fu acquisita dal gruppo svedese Electrolux. Nel 1987 la divisione Husqvarna Motorcycles fu venduta al gruppo Cagiva MV Agusta e le sedi aziendali e di produzione furono trasferite a Varese (in Italia).
Nel 2013, il gruppo KTM ha acquistato Husqvarna Motorcycles, riunendo le due metà del marchio Husqvarna originale degli Anni ’60 e ’70. Il brand è tornato così alle sue origini con una tecnologia all’avanguardia e i tradizionali colori iconici svedesi blu, bianco e giallo.
Nel 2014 ha presentato al Salone del motociclo EICMA a Milano la Husqvarna 701 Supermoto e due prototipi quali: la Vitpilen e la Svartpilen. Essi furono presentati ufficialmente nel 2016, aggiungendo una linea da strada di alta qualità alla gamma offroad e motocross esistente.
La presenza del modello di produzione della 701 Supermoto in concessionaria segna ufficialmente il ritorno al segmento da strada, confermando ancora una volta la vocazione pionieristica del brand.
Con l’avvento della mobilità elettrica, Husqvarna Motorcycles ha fatto il suo ingresso sul mercato con il mini crosser EE 5 ed una gamma di biciclette elettriche.
Husqvarna, un marchio pioniere nel motocross e non solo…
Il brand ha fatto anche da apripista a questo sport negli Stati Uniti. Tra i piloti di alto profilo di Husqvarna Motorcycles dell’epoca dei grandi successi degli Anni ’60 e ’70 figurano Torsten Halllman, Malcolm Smith e Steve McQueen, l’attore cinematografico di Hollywood.
Il modello Husqvarna 500 a 4 tempi del 1983 ha rappresentato un’altra pietra miliare. Questa moto offroad dalla leggerezza e maneggevolezza eccezionali presentava caratteristiche rivoluzionarie per quei tempi e fu precursore di una nuova generazione di moto offroad a 4 tempi.
Entrata nei mercati di India, Sud-Est asiatico ed America Latina
Il 2020 segna una grande conquista per il marchio Husqvarna Motorcycle: l’entrata nei mercati di India, Sud-Est asiatico ed America Latina con il lancio di una serie di moto da strada da 200 cm3 e 250 cm3. Il brand motociclistico continua a seguire la propria strada offrendo una gamma incredibile di modelli di moto con tecnologia all’avanguardia confermandosi leader di categoria non solo nei segmenti di produzione enduro, motocross, supermoto e dual-sport ma anche sinonimo di innovazione nei segmenti delle moto da strada e da viaggio.
La crescente offerta di produzione è supportata dai risultati ottenuti in competizioni di altissimo livello nelle principali categorie internazionali di motocross, supercross, enduro, supermoto e rally.