Esistono molti modelli di borse laterali da moto, molto comodi e funzionali. Ma non tutti sono impermeabili. Come scegliere la giusta borsa moto?
Fattori da considerare prima dell’acquisto di una borsa per la moto
Chi si avvicina per la prima volta all’acquisto delle borse laterali da moto si chiede se sia meglio valutare l’evidente praticità delle borse rigide o l’economicità e facilità delle borse da moto morbide.
Quando si parla di borse laterali c’è sempre chi dichiara di non poter rinunciare ai capienti bauli e chi invece non potrebbe mai accettare qualcosa di più pesante delle borse in tessuto.
Spesso si crea molta confusione perché non si riesce a capire quale sia il modello borsa moto più adatto.
Non c’è un tipo di borsa che sia perfetta per qualsiasi tipo di moto e per qualsiasi tipo di utilizzo. Quindi non esiste né un meglio né un peggio. Esistono prodotti con caratteristiche diverse che si rivelano preziosi in taluni casi oppure in altri.
Il modello ideale dipende dalla moto su cui verranno installati, ma ancor di più da come questa moto verrà usata.
Caratteristiche e vantaggi dei modelli di borse moto
La borsa si può agganciare con un semplice click e slacciare così con grande facilità.
Controllando il bordo interno della borsa, puoi capire anche l’impermeabilità della stessa. Non tutte le borse sono impermeabili: quelle aventi le guarnizioni più grosse sono più impermeabili.
Ogni modello di borsa moto presenta sia vantaggi sia svantaggi derivanti dal loro uso. Scopriamo insieme i modelli.
- Borse morbide, rappresentano il primo acquisto, per tutti coloro che hanno una moto naked o sportiva. Spesso però accade anche per chi ha acquistato una dual purpose o un moto da enduro. Questo perché alcuni vantaggi delle borse laterali morbide sono subito evidenti: rappresentano la scelta meno invasiva ed impegnativa in termini economici, estetici e di peso. Non rappresentano un pericolo per il pilota o il passeggero, in caso di caduta, tendono ad assorbire eventuali colpi e possono essere rattoppate in caso di lacerazione.
Presentano però anche svantaggi come: possono essere lacerate, sia accidentalmente sia volontariamente. Sono caratterizzate da tante cerniere.
- Borse rigide in plastica dette anche bauletti. Sono una soluzione intermedia che accontenta un po’ tutti sia per la praticità sia per la versatilità che le rende adatte alla maggior parte degli usi.
Anche questa tipologia di borse non è esente da punti deboli, quali: non si possono adattare al contenuto, richiedono specifici telaietti ingombranti ed antiestetici che puoi dimenticare sulla moto.
In caso di caduta si rompono o possono piegare il telaietto. Presentano un peso notevole e non si possono riparare. L’aspetto può deteriorarsi col tempo.
- Borse rigide in metallo. Solitamente sono in alluminio, rappresentano la scelta più “hardcore”, quella di chi ama passare tanto tempo in moto e per questo utilizza borse che staccherà molto raramente.
Per questo motivo è più comodo averle installate anziché metterle e toglierle ripetutamente sia per il peso, sia perché sono in genere molto ingombranti. In caso di caduta si danneggiano, gli spigoli se danneggiati possono diventare pericolosi.
- Borse interne, in materiale leggero, vanno a riempire l’interno della borsa rigida. Così, quando arrivi a destinazione, devi soltanto aprire la serratura della valigia ed estrarre la tua piccola borsa.
Anche questo modello presenta degli svantaggi, quali l’inevitabile riduzione di capienza della valigia ed il costo aggiuntivo.
Puoi anche optare per una soluzione più economica usando borse di plastica o nylon o in tessuto. Così potrai risparmiare e mantenere ordine, tenendo separati i capi e portando con te solo ciò che realmente ti serve e lasciare il resto sulla moto.
Esistono anche borse “salvaspazio” che puoi trovare tra gli articoli dedicati al trekking.
Le più sofisticate sono caratterizzate da un sistema per espellere l’aria, salvando realmente spazio. Spesso anche se non completamente impermeabili possono riparare da qualche goccia d’acqua.
- Borse Waterproof in PVC. Fanno parte delle borse morbide. Grazie al materiale molto robusto, leggero ed impermeabile, hanno caratteristiche che le rendono una via intermedia. Non presentano il vantaggio di essere rigide ma sono molto economiche ed altrettanto laboriose da fissare alla moto.
La loro capienza è ridotta. Con il calore possono rovinarsi, non possono essere chiuse a chiave e quindi anche tagliate da malintenzionati.
Per essere montate spesso richiedono una certa dimestichezza con elastici vari ed in ogni caso richiedono più tempo per essere fissate ed essere tolte.