Il 20 marzo quest’anno segna l’inizio della primavera. Questo è il periodo ideale per visitare città italiane in moto approfittando delle temperature calde e delle belle giornate di sole. Puoi approfittare della stagione primaverile per fare una passeggiata all’aria aperta, per trascorrere un pomeriggio sui sentieri di trekking, per fare una visita ad un museo o scoprire i centri storici più noti. Ci sono molte mete italiane da visitare in moto durante la primavera.
Le mete italiane da visitare in moto durante la primavera
Approfittare della primavera per viaggiare in moto non è soltanto una questione meteorologica. Chi decide di viaggiare in questo periodo dell’anno potrà godere anche di altri vantaggi, quali:
- i prezzi contenuti;
- le strade non troppo affollate;
- le code davanti ai musei non troppo lunghe.
Insomma la primavera è davvero la stagione adatta per visitare diverse mete italiane.
I luoghi da raggiungere in moto in primavera
A seguire le mete italiane consigliate da raggiungere in moto durante la stagione primaverile.
Terme di Saturnia
Nel cuore della Maremma Toscana si estendono 120 ettari di benessere: le Terme di Saturnia si sviluppano intorno alla secolare sorgente dalla quale scaturisce un’acqua unica al mondo, in cui risiede la bellezza autentica, storica e naturale.
Da 3.000 anni l’acqua termale sgorga ininterrottamente dal cuore della terra, all’interno di un cratere alla temperatura di 37° C. Il continuo ricambio permette all’acqua di mantenere le sue caratteristiche benefiche senza bisogno di alcuna manipolazione esterna.
La primavera è il momento perfetto per raggiungere Saturnia in moto e riscoprire il proprio corpo e liberarlo. La luce finalmente ritrovata ci invoglia ad uscire e a ritrovare la socialità. È il momento di ritrovare l’energia e di regalarsi dei momenti per sé, immergendosi nel panorama maremmano di Saturnia per riscoprire il proprio corpo con trattamenti di bellezza per la pelle.
Un invito a tuffarsi senza indugio nella stagione del risveglio e nell’acqua termale millenaria della fonte.
Agrigento
La Sicilia è una regione ricca di bellezze naturali e di opere d’arte. Una delle città d’arte più rinomate è Agrigento, una località della costa sud-occidentale che impressiona i visitatori con la sua affascinante Valle dei Templi. Uno dei siti archeologici più estesi, rappresentativi e meglio conservati della civiltà greca classica, inserito nel 1998 dall’UNESCO nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. In moto è possibile arrivare fino alla Valle dei Templi, seguendo un percorso fatto di strade sterrate attraverso paesaggi fantastici.
L’area archeologica corrisponde ai resti dell’antica Akragas, nucleo originario della moderna Agrigento: su un crinale roccioso, che delimita a sud l’altopiano su cui sorgeva l’abitato classico, emergono gli imponenti resti dei templi dorici dedicati alle divinità elleniche.
All’interno dell’area si trova anche il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, il quale ospita ben 5688 reperti che illustrano la storia del territorio dalla preistoria fino alla fine dell’età greco-romana.
Firenze
Firenze, una delle poche città al mondo in grado di offrire panorami sensazionali in ogni stagione, nascondendo opere d’arte in ogni angolo. Raggiungere il capoluogo toscano in moto è un’esperienza unica.
La primavera colora l’orizzonte di mille sfumature adornandolo di fiori di ogni tipo, come ad esempio i meravigliosi “Giardino delle Rose” e “Giardino dell’Iris”. Questi due parchi si trovano vicino al Piazzale Michelangelo ed i loro cancelli non sono sempre aperti. Nel mese di Maggio, si trasformano in ambienti magici dove i visitatori possono ammirare tutta la città dal suo punto più alto.
Un altro luogo ideale per trascorrere un pomeriggio di relax sono I Giardini di Boboli, il celebre parco storico fiorentino che si estende alle spalle di Palazzo Pitti. Rappresenta uno dei maggiori esempi mondiali di giardino all’italiana.
Venezia
Venezia, la città più romantica del mondo da visitare assolutamente in primavera. Puoi parcheggiare la tua moto presso Piazzale Roma o al Tronchetto (parcheggi a pagamento) oppure parcheggiare gratuitamente a Mestre e poi raggiungere Venezia con i mezzi pubblici. In questo periodo avrai la fortuna di visitare i migliori musei veneziani con poca folla, potrai fare un giro in gondola godendoti i raggi del sole ed osservando dolci tramonti dal Ponte di Rialto.
Visitare Venezia e la laguna in primavera è davvero un’esperienza unica, grazie al suo clima mediterraneo, favorito dalla posizione geografica della città.
Tra i tanti luoghi da cui godere di panorami mozzafiato vi sono: il campanile di San Marco, il Fondaco dei Tedeschi, il Ponte di Rialto o, ancora meglio, una delle tante isole che circondano Venezia, come Burano, Murano o Torcello, comodamente raggiungibili in vaporetto o acquistando un biglietto per un Tour delle isole.
Costiera Amalfitana
Da Salerno alle pendici del Vesuvio, la Costiera Amalfitana rappresenta uno dei paesaggi più suggestivi al mondo, nonostante la sua estensione sia contenuta. Il Mediterraneo nella sua essenza più cristallina, le casette colorate a strapiombo sul mare ed il verde intenso dei Monti Lattari rendono la Costiera un luogo unico da visitare su due ruote soprattutto in primavera: quando tendenzialmente le folle di turisti ancora sono clementi.
Le curve a strapiombo assicurano un’esperienza adrenalinica da alternare a momenti di sosta godendosi del panorama amato anche da Goethe.
Tour motociclistico nel Sud Italia in primavera
Oltre alle 5 mete italiane sopracitate è possibile fare un vero e proprio tour in moto approfittando della bella stagione primaverile.
Partendo da Roma, il tour va in direzione sud ed abbraccia alcune delle mete più belle, rese ancora più gradevoli dall’aria e dal clima primaverile.
Lungo la bellissima costa tirrenica ci si spinge fino alla Costiera Amalfitana, dirigendosi verso l’interno attraversando la Sila in Calabria, selvaggia e vuota e, a volte, abbandonata, fino a raggiungere lo stretto di Messina.
Appena giunti in Sicilia in traghetto, si arriva dopo pochi chilometri a Taormina, affascinante e sofisticata, ma anche una delle mete più belle e ricercate d’Italia. Lì vicino è possibile raggiungere il vulcano Etna, che domina la parte orientale dell’isola, per poi dirigersi verso Agrigento. Qui si possono visitare i templi greci in un ambiente fantastico. Imboccando poi la grande strada che attraversa tutta l’isola, si raggiunge la collina di Erice dal quale potrai godere di una veduta panoramica indimenticabile in un antico borgo interamente in pietra risalente a quasi 2000 anni fa. È possibile raggiungere poi Palermo, notevole per la sua architettura arabo-normanna da dove ci si imbarca sul traghetto per tornare a Roma.
Il tour del Sud Italia ti conduce, attraverso paesaggi e grandi strade, nelle mete salienti di questo giro in motocicletta facendoti assaporare la cucina ed il vino di ogni posto.
Vedute mozzafiato, panorami incantevoli e strade a volte brulle e a volte incastonate nel verde, sono una parte molto importante del tour che donano la giusta atmosfera a luoghi unici al mondo.