La casa motociclistica spagnola GASGAS è conosciuta in tutto il mondo per le moto off-road di alta qualità, in particolare per le enduro e le moto da trial.
Origini e successo del brand GASGAS
Nel lontano 1973 Narcìs Casas e Josep Pibernat iniziarono a gestire un franchising importando moto Bultaco a Salt, in Catalogna. Dopo il fallimento della fabbrica Bultaco verificatosi nel 1979, i due ex agenti iniziarono ad importare moto italiane SWM fino al 1984, quando il produttore cessò le attività.
Nel 1985 nacquero le prime moto GASGAS. Casas e Pibernat intrapresero un programma di produzione di moto da trial da vendere nel loro negozio, assemblando parti rimaste di SWM presenti ancora nel magazzino centrale.
GASGAS iniziò a produrre moto da trial nel 1985, moto da enduro e motocross nel 1989. Ed infine quad nel 2002.
Il nome GASGAS significa letteralmente dare gas, accelerare. Ma i fondatori dell’azienda motociclistica non erano convinti del nome scelto in quanto generava confusione al di fuori della Spagna.
Nel 2014 GASGAS si è fusa prima con la casa motociclistica spagnola Ossa, altro storico produttore di moto, poi è stata acquisita l’anno successivo dal gruppo Torrote. Nel 2019 fu acquistata da KTM moto.
Diverse moto vengono ancora oggi costruite artigianalmente a mano nella fabbrica dell’azienda a Salt, in Catalogna.
Le moto enduro cross di GASGAS e le motocross sono conosciute in tutto il mondo. Ma i modelli XC e DE sono stati progettati specificamente per il mercato off-road degli Stati Uniti.
Tutti i modelli EC dell’azienda dal 2007 al 2009 sono stati colorati di rosso per creare un’identità di brand, mentre tutte le moto sempre della serie EC standard dal 2010 si riconoscono per la colorazione nera con accenti rossi e bianchi.
Le moto GASGAS sono attualmente importate in molti paesi d’Europa e del mondo, tra cui Australia, Nuova Zelanda, Canada, Sud America, Sud Africa e Stati Uniti.
Caratteristiche dei modelli moto GASGAS
Scopriamo quali sono le caratteristiche che hanno reso unico il brand GASGAS analizzando le diverse tipologie di moto realizzate.
Moto da Enduro/off-road
I modelli EC “EnduCross” e MC “MotoCross” sono importati in tutto il mondo. GASGAS ha prodotto modelli specializzati destinati al mercato off-road degli Stati Uniti.
I modelli XC “Cross Country” prodotti dal 1999-2002 e DE “Dealer Edition” prodotti dal 2002-2006, sono stati tentativi riusciti di personalizzare il prodotto per il mercato statunitense.
La FSE e la FSR sono le moto enduro a quattro tempi con iniezione, simili nell’aspetto ai modelli della linea EC.
Prima del 2007, ogni colore sulla linea dei modelli EC rappresentava la gamma di cilindrata del motore:
- Giallo = 125 cc e 200 cc.
- Rosso = 50 cc, 250 cc, 400 cc e 450 cc.
- Blu = 300 cc, 450 cc.
Dal 2010 tutti i modelli EC sono neri con accenti rossi e bianchi. L’edizione “SixDays” usa plastiche bianche con accenti rossi, gialli e neri. I modelli “Racing” sono bianchi con accenti neri e gialli.
Moto da Trial
I modelli TXT sono specificamente progettati per il trial. La linea di modelli TXT da trial ha anche utilizzato un codice colore simile a quello della linea EC.
Quad
I quad sportivi GASGAS sono venduti sotto il marchio Wild HP e sono disponibili a due e a quattro tempi a iniezione.
Prima del 2007, la linea di quad Wild HP era disponibile a scelta in blu o rosso, indipendentemente dalla cilindrata. A partire dal 2007 la linea Wild HP si è standardizzata sul nero.
La nuova gamma di moto Enduro e Off-Road 2021
Questa nuova gamma presentata da GAG GAS si concentra sui modelli più venduti in una gamma semplificata di otto moto fra Enduro e Cross-Country. La semplicità sembra essere la chiave della nuova gamma enduro GASGAS. Poiché le nuove moto sono state finalmente lanciate, i dettagli evidenziano come alla base ci sia la piattaforma altamente sviluppata del produttore austriaco.
La realtà mostra un mix fra le moto KTM e Husqvarna, con significative differenze di dettaglio che contraddistinguono le moto rosse.
Le nuove line-up dei modelli GASGAS sono semplificate a soli quattro modelli enduro e quattro modelli cross-country. Questo va un po’ in controtendenza con i sei modelli EXC e otto EXC-F di KTM: un cambiamento che vuol significare un focus sulle moto che si vendono di più in tutto il mondo.
I 250 e 300 a due tempi, etichettati rispettivamente come EC 250 e EC 300, presentano i motori TPI a iniezione di carburante, mentre i quattro tempi sono l’ user-friendly 250 F ed il popolarissimo 350 F.
GASGAS ha presentato poi una gamma di modelli Cross-Country altrettanto semplice ma leggermente diversa.
I modelli 2021 di GASGAS sono caratterizzati da un telaio linkage. I telai presentano il taglio laser Chromoly su misura per i diversi modelli a due e quattro tempi – verniciato a polvere rossa- con il sottotelaio in alluminio, non composito. Si tratta di una buona scelta, soprattutto con la mutata geometria dei modelli Husqvarna di ultima generazione (MY2020) che hanno migliorato la maneggevolezza con il sistema del leveraggio.
Il forcellone in alluminio pressofuso è familiare, così come le pinze triple forgiate con offset di 22 mm e regolatori del manubrio a tre vie.
Le forcelle WP XPLOR da 48 mm hanno un design diviso con regolazione della compressione a sinistra e dell’estensione a destra, con clicker montati di serie sulla parte superiore della forcella. L’ammortizzatore XACT è anche regolabile in estensione ed in compressione ad alta e bassa velocità e ha 300 mm di escursione.
I nuovi modelli GASGAS sono tutti dotati di freni idraulici e sistemi di frizione Braktec, marchio utilizzato da molti produttori europei, certamente nel trial, forse meno nei circoli enduro o off-road.
Il freno anteriore ha un pistone da 11 mm all’interno del cilindro maestro e due pistoni da 25 mm nella pinza che mordono un disco anteriore ondulato da 260 mm.
Il freno posteriore ha un pistone del cilindro maestro da 12,7 mm e una pinza a singolo pistone da 25 mm su un disco da 220 mm. Anche la frizione DDS (DampedDiaphragm Steel) sviluppata da KTM utilizza il sistema idraulico Braktec.
Le caratteristiche delle moto GASGAS 2021 (h5)
Le moto GASGAS mantengono l’accesso al filtro dell’aria senza necessità di attrezzi di ultima generazione, attraverso il pannello laterale. È un sistema semplice che rende la sostituzione del filtro facile e veloce.
I serbatoi trasparenti del carburante hanno una capienza di 8,5 litri come standard e presentano il tappo del carburante ad accesso relativamente rapido, un “percorso specifico” del tubo del carburante e un sensore di livello del carburante.
Oltre alle centraline elettriche già aggiornate, come per i modelli KTM e Husqvarna MY20, ogni moto presenta trasmissioni Pankl a sei velocità, sistemi di gestione elettronica Keihin (EMS) che adattano la potenza ad ogni marcia e motori a due tempi controbilanciati a iniezione o Transfer Port Injection (TPI) nei modelli EC 250 ed EC 300.
Il sistema di avviamento elettrico su tutti i modelli è alimentato da una batteria agli ioni di litio e le moto EC sono naturalmente dotate di luci di testa e di coda. I modelli Cross-Country da pista chiusa invece hanno la tabella dei numeri davanti e nessun cablaggio.
I sistemi di scarico standard sembrano derivati dai modelli KTM e Husqvarna del 2020.
I nuovi modelli GASGAS montano pneumatici medi da enduro Maxxis con mozzi lavorati a CNC, cerchi in lega argentati con raggi in alluminio.
La gamma GASGAS 2021è caratterizzata da diversi accessori, quali:
- sistemi di scarico Akrapovic completi
- silenziatore Akrapovic slip-on
- morsetti tripli regolabili off-set ( come quelli di TaddyBlazusiak)
- paramani
- regolatori di precarico
- una nuova gamma di abbigliamento