Durante i corsi di guida per moto non sempre viene spiegato come viaggiare in due e soprattutto come va portato un passeggero. Quest’ultimo infatti altera le dinamiche di gestione di una moto in modo piuttosto considerevole.
Ci sono azioni che sono assolutamente da evitare quando si è in due per prevenire rischi e pericoli per se stessi e per il passeggero.
Come viaggiare in sicurezza in due sulla moto?
Quando si viaggia in due sulla moto è fondamentale prestare molta attenzione a tanti fattori. A seguire troverai i nostri consigli per evitare rischi e andare in moto in due in sicurezza.
Guida la moto giusta
Se hai intenzione di portare con una certa regolarità un passeggero, coinvolgilo nella scelta della moto perché anche lui trascorrerà lo stesso tempo che trascorrerai tu sul mezzo. Avete bisogno della stessa comodità.
Da un punto di vista legale, assicurati che la moto non solo sia progettata per portare un passeggero, ma che sia anche omologata per farlo.
Dai le dovute istruzioni al passeggero
Prima che il passeggero salga sulla moto, istruiscilo su alcune semplici regole, quali:
- come fare per salire e scendere,
- come affrontare le curve,
- cosa deve fare quando si parte o nelle brusche decelerazioni,
- cosa deve fare e cosa non fare.
Controlla la pressione degli pneumatici e la regolazione delle sospensioni
Controlla sempre il manuale per verificare il set-up corretto della moto. Considera che tutto quel peso in più significa dover gonfiare diversamente le gomme e regolare le sospensioni in maniera scrupolosa.
Riguardo la pressione delle gomme, quest’ultima deve essere controllata il più spesso possibile o almeno un paio di volte a settimana. Quando si viaggia in due, si deve verificare la corretta pressione confrontandola con quanto prescritto nel manuale d’uso dalla casa costruttrice.
Di norma, quando si viaggia in due, è meglio aumentare la pressione di 0,2-0,3 bar.
Per quanto riguarda il sag, ovvero il bilanciamento della moto, è importante verificarlo per capire se e come modificare la rigidità della molla della sospensione in base al peso.
Ogni volta che vi è una variazione di peso è consigliabile la variazione del precarico.
Insegna al passeggero come montare e smontare dalla moto
La procedura per salire e scendere dalla moto con un passeggero è molto diversa da quella di quando si è da soli.
Da soli, si passa la gamba sopra la moto che è ben appoggiata sul cavalletto laterale, si solleva la moto in modo che sia in piano e si dà un calcio al cavalletto.
Non puoi fare questo con un passeggero per diverse ragioni. In primo luogo, il cavalletto laterale non è fatto per sostenere il peso della moto, il tuo e quello di un passeggero allo stesso tempo.
Prova a sollevare la moto dal cavalletto laterale sia con te che con il tuo passeggero: è quasi impossibile o certamente molto più difficile di quando si è da soli.
Il modo corretto per salire e scendere dalla moto è il seguente:
- per salire, avvia la moto e sali come al solito, poi alza il cavalletto laterale, metti entrambi i piedi saldamente a terra e tira il freno anteriore. La moto deve essere il più stabile e immobile possibile per far salire il passeggero. Fai segno al passeggero di salire in sella, considerando che più è pesante, più dovrai usare le gambe per compensare il peso e tenere su la moto. Il passeggero deve montare dal lato opposto allo scarico e mettere il piede sulla pedana. Assicurati che sia seduto comodamente e che sia completamente sistemato prima di partire.
- Per scendere, metti entrambi i piedi a terra e tira il freno. Solo in quel momento, dai al passeggero l’ok per smontare facendolo scendere dal lato opposto allo scarico. Una volta smontato, scendi dalla moto come fai normalmente.
Collabora con il passeggero in curva
Questo è un aspetto molto importante, soprattutto se il passeggero non è mai salito su una moto. Spiegagli come la moto sterza inclinandosi e che quando la moto è inclinata, è fondamentale che non si controbilanci o al contrario si assista inclinandosi troppo. Tutto ciò può avere conseguenze disastrose sulla direzione della moto quando si è nel pieno di una curva!
La maniera migliore per collaborare con un qualsiasi passeggero è quella di restare completamente neutri, assecondando i movimenti della moto.
Quando si inclina la moto, assicurati che chi è dietro rimanga il più neutrale possibile. Così facendo la moto manterrà un comportamento prevedibile in curva, senza dover apportare improvvise e pericolose correzioni dovute ad un contro-bilanciamento o ad una eccessiva piega di chi sta dietro.
Regola la tua guida
Viaggiare in due sulla moto significa appesantirla considerevolmente. Sii consapevole che questo renderà più difficile mantenere l’equilibrio, sterzare e gestire tutti gli aspetti durante la marcia. L’accelerazione sarà più lenta, frenare richiederà uno sforzo maggiore all’impianto frenante e spazi di frenata più lunghi, le manovre a bassa velocità saranno più difficili.
Non sarai in grado di guidare come fai quando sei solo, quindi regola la guida di conseguenza.
Non cercare di parcheggiare la moto con il passeggero dietro, piuttosto fallo prima smontare e poi parcheggia perché si ha molta più probabilità di far cadere la moto con un passeggero a bassa velocità o in fase di parcheggio. Questo non è solo imbarazzante ma spesso anche costoso.
Stai attento all’accelerazione
Per regolare la guida è importante che i comandi siano azionati in modo fluido e lento. Se fai scatti oppure acceleri/freni improvvisamente, si verifica il temuto “urto del casco” in cui il casco del tuo passeggero sbatte contro la parte posteriore del tuo.
Il passeggero non sa quando stai per cambiare marcia, rallentare o accelerare, quindi dagli il tempo sufficiente per reagire e sii il più dolce possibile.
Consiglia al passeggero di non tenere la sua testa troppo vicina alla tua, per evitare continue collisioni fra caschi.
Frena senza scatti
Quando si frena, soprattutto in modo brusco, il peso del passeggero si appoggia tutto dietro di te, richiedendo uno sforzo maggiore alle braccia ed ai polsi. Il problema si accentua ancora di più nel momento in cui si frena con una moto pesante: nei casi più critici si potrebbe addirittura perdere la presa sul manubrio.
Per questo è importante spiegare al passeggero che in frenata deve stringere le gambe e fare pressione sul serbatoio con le mani. Regola la tua guida e frena poco bruscamente, in anticipo, aumenta la distanza di sicurezza e concediti più spazio. Con il peso extra dietro ne avrai bisogno!
Usa per te ed il tuo passeggero protezioni ed abbigliamento adeguati
Il passeggero deve avere il tuo stesso livello di protezione. Assicurati che indossi sempre le protezioni indispensabili per viaggiare in sicurezza.
Il casco non è solo indispensabile in caso di caduta ma protegge gli occhi e il viso dal vento e dall’impatto con gli insetti che, alle alte velocità, è dolorosissimo.
L’abbigliamento consigliato è quello che copre tutta la pelle: un jeans robusto, un giubbotto altrettanto resistente e stivali.
Sono assolutamente da evitare abiti larghi e svolazzanti, borse, borselli e sciarpe che potrebbero impigliarsi negli ingranaggi o dare fastidio a chi guida.
Un abbigliamento adeguato da moto protegge dall’asfalto in caso di caduta, ma anche dalle scottature se si viene a contatto con gli scarichi.