Negli ultimi anni il cicloturismo ha conosciuto un forte sviluppo anche a livello di strutture ricettive. Esso offre la possibilità di mettersi in gioco anche a coloro che in precedenza, per spostamenti importanti, non usavano le due ruote.
Il turismo con le bici elettriche è un metodo straordinario per scoprire nuovi luoghi, come il Trentino Alto Adige. Rispetto al turismo con bici tradizionale, il cicloturismo elettrico presenta diversi vantaggi che lo trasformano in un’esperienza assolutamente alla portata di tutti. Scopriamone di più.
Alla scoperta dell’Alto Adige con la bici elettrica
Grazie alla nascita di questa nuova forma di turismo, stanno sorgendo sempre più strutture attrezzate per ospitare i viaggiatori in bici elettrica.
Viaggiare con una e-bike ti permetterà anche di goderti maggiormente il viaggio, non solo la destinazione. Se non vuoi fare tutto il tragitto in bici o se la tua destinazione è lontana, puoi sempre caricare la tua bici elettrica su un altro mezzo di trasporto, come aereo, treno, bus o nave.
La bicicletta elettrica è perfetta per tutte le età: per i giovanissimi che vogliono fare un’esperienza diversa, fare movimento e stare in gruppo e per i meno giovani che non avrebbero più la forza di affrontare lunghi tragitti con una bici tradizionale.
La bici a batteria elettrica è uno dei mezzi più comodi per visitare tutte le valli, seguendo le numerose piste ciclabili o i sentieri dedicati. È un modo sostenibile per viaggiare e scoprire scorci del Trentino che magari in auto andrebbero persi.
Con la bicicletta a pedalata assistita puoi affrontare le più belle piste ciclabili del Trentino o inoltrarti in percorsi fuori strada senza essere per forza allenato.
Tour in Trentino con la bici elettrica
I territori del Trentino che si sono dotati di servizi di noleggio delle e-bike sono davvero molti. Se ti sei stancato, in Val di Sole, Val di Non, Valle dell’Adige e in Valsugana puoi rientrare con il treno. Nella zona delle Terme di Comano, Val Rendena, Valli Giudicarie e Valle del Chiese puoi trovare invece un comodo servizio bus shuttle.
L’e-bike ti consente di esplorare il magnifico paesaggio altoatesino tra vigneti, prati, boschi ed alte montagne senza fare troppa fatica e senza stancarti mai!
Non perdere le seguenti tappe:
- Val di Fassa: Sellaronda Tour, un percorso da non perdere che impegna d’estate gli appassionati di mountain bike e con la neve viene attraversato dagli amanti degli sport invernali. Serviti della funivia per arrivare in quota e goditi il tour a cavallo dei quattro passi dolomitici. Una pedalata divertente in uno scenario di rara bellezza!
- Altopiano della Paganella: Andalo – Spormaggiore – Andalo. Si parte dal centro sportivo di Andalo ed in senso contrario ed in discesa, si ripercorrono alcuni tratti della famosa Transalp, la gara di mtb a tappe più famosa d’Europa. Si passa lungo la selvaggia ed inesplorata Selvapiana arrivando quasi al paese di Spormaggiore, casa dell’orso bruno e degli altri animali dell’arco alpino ospitati nel centro faunistico del Parco Naturale Adamello Brenta.
- La ciclabile della Val di Fiemme e Fassa. Un dislivello non proibitivo – appena 600 metri – per uno dei percorsi classici da fare sulle due ruote in Trentino. La pista ciclabile che attraversa le valli ti porta ad appena 48 chilometri di lunghezza da Molina, all’inizio della Val di Fiemme arrivando a Canazei, ai piedi della Marmolada. Un itinerario che puoi fare anche al contrario, se preferisci una comoda discesa alla salita!
- Valsugana e Lagorai. Un percorso semplice e rilassante che attraversa il suggestivo abitato di Borgo Valsugana e la Val Sella, dove puoi ammirare la sua quercia secolare. È quasi d’obbligo sostare ad Arte Sella, l’originale area espositiva all’aperto che ospita numerose opere realizzate con elementi naturali inserite in un affascinante contesto naturale. Un tour tra arte e natura da godere sulle due ruote!
- Val di Sole, un itinerario panoramico in totale immersione nella natura. Partendo dall’abitato di Pellizzano si sale fino ad arrivare sulle imponenti cime delle Dolomiti di Brenta e del gruppo Adamello-Presanella. Un percorso che comprende anche graziosi borghi e che richiede impegno anche con la pedalata assistita, ma saprà riservare grandi soddisfazioni!
- Alpe Cimbra, un percorso che unisce la storia con la natura, la bellezza dei panorami e le tradizioni tedesco-cimbre di Luserna-Lusérn, l’isola linguistica ancora viva sugli alpeggi dell’Alpe Cimbra. Attraverso una strada sterrata si passa anche per il Forte Busa Verle, uno dei tanti segni della Prima Guerra Mondiale in questo territorio posto sul fronte italo-austriaco.
Diverse città italiane sono dotate di Ciclovia. La Ciclovia dell’Alto Adige collega tutte e sette le città altoatesine ed è ideale per le e-bike perché le distanze tra una tappa e l’altra possono essere molto lunghe.
La pista ciclabile offre due percorsi diversi con cinque tappe ognuno. In Alto Adige è possibile fare tour in bici percorribili anche in famiglia. Ne sono un esempio il tour per famiglie intorno al Lago di Caldaro o il giro del Latemar in Val d’Ega con panorami mozzafiato sulle Dolomiti. Un vero sogno ad occhi aperti per gli amanti della montagna.
Vacanze in Trentino con l’e-bike: quali sono i vantaggi?
Rispetto ad una bici tradizionale, l’e-bike si percorrono più chilometri senza fare un grande sforzo muscolare. L’unica limitazione è data dal consumo di batteria, devi assicurarti di avere a disposizione una presa elettrica ogni tot di ore.
La tua e-bike ti segnalerà l’andamento della batteria costantemente, in modo da tenere la situazione perfettamente sotto controllo. Potrai portare con te anche un bagaglio non indifferente, attenzione solo a dove lo posizionerai, per non andare ad influenzare le prestazioni di guida. Maggiore sarà il carico, maggiore sarà il consumo della batteria, quindi il consiglio è sempre quello di non esagerare.
Usare un’e-bike ti sembrerà semplice, ma richiede sempre molta attenzione, soprattutto se la si usa per la prima volta.
Attenzione e prudenza non devono mai mancare sia in salita che in discesa. Alcuni Bike Hotels Alto Adige sono specialisti di e-bike e ti offrono consulenza individuale, corsi di guida sicura, e-bike a noleggio, al fine di rendere la tua vacanza indimenticabile ma soprattutto sicura.
Gli hotel presenti in Alto Adige offrono anche informazioni sulle postazioni in cui poter ricaricare la tua e-bike.
La bici elettrica è un mezzo di trasporto moderno e sicuro, rispettoso dell’ambiente e molto meno inquinante dell’auto. Senza dimenticare il risparmio economico e la possibilità di ammirare luoghi che in auto non si potrebbero raggiungere.
Le e-bike sono la soluzione ideale solo per gli amanti del ciclismo ma anche e soprattutto per chi ci tiene, anche in vacanza, ad avere un occhio di riguardo per l’ambiente.
Se dopo un lungo percorso sei stanco di stare in sella, grazie alla Bikemobil Card, puoi caricare la tua bici sui mezzi pubblici e rientrare comodamente in hotel. Nella card è incluso anche il noleggio della bici per uno o due giorni. Inoltre, molte funivie aperte in estate, danno la possibilità di trasportare anche le bici!
In Alto Adige, sulle piste ciclabili, non si possono utilizzare bici elettriche con un motore di potenza superiore a 250 watt e che arrivino ad una velocità superiore a 25 chilometri. Per l’utilizzo di queste “bici speciali” è necessario la patente di guida per i motorini, il casco da motocicletta e l’assicurazione.