Il motocross è uno sport attraente ma non esclude rischi: le piste sono spesso polverose, fangose, caratterizzate da terreni sdrucciolevoli contenenti detriti, metalli sottili, polveri e micro-particelle. Questi elementi possono facilmente penetrare gli interstizi degli occhiali provando seri danni. L’acquisto di occhiali da motocross di qualità può proteggerti da ogni rischio.
Le caratteristiche degli occhiali da motocross
Quando si parla di occhiali da motocross ci si riferisce a particolari modelli realizzati appositamente per le necessità che questo tipo di sport solleva, a partire dall’alto livello di sicurezza, il quale è necessario per praticare questo sport senza correre troppi rischi.
Un occhiale da motocross di qualità deve avere le seguenti caratteristiche:
- lenti particolari
- spessore delle lenti solido
- in plastica indurita nella maggior parte dei casi
- estremamente resistenti e con funzioni antiappannamento o forme curvate apposta per riflettere o ricevere la luce in determinati modi
- il corpo degli occhiali in silicone o in qualunque altro materiale hi-tech flessibile, adattabile e resistente ad eventuali danni
- visori molto ampi per estendere il più possibile il campo visivo
- garantire un’areazione ottimale, comfort ed una presa sicura sul volto.
Quali sono i fattori da tener in considerazione prima dell’acquisto?
Lo scopo principale degli occhiali da motocross è quello di proteggere gli occhi e di far godere all’amante delle due ruote l’esperienza di guida in tutta sicurezza.
I modelli presenti in commercio variano per forma, caratteristiche, materiali, prezzi e versatilità.
Per questo motivo è fondamentale conoscere prima il tipo di utilizzo che si intende fare di questo oggetto ed in che ambito lo si vuole sfruttare. Esistono visori che vanno bene non solo per il motocross ma anche per altri sport come lo sci, lo snowboard o la mountain bike.
Gli occhiali da motocross sono caratterizzati da alcune peculiarità, studiate appositamente per il mondo delle due ruote e che li rendono unici nel loro genere.
Essi, se scelti con attenzione, offrono grandi benefici sia dal punto di vista della sicurezza che della comodità.
Prima dell’acquisto è fondamentale considerare i fattori che andremo ad analizzare nei prossimi paragrafi.
Tipologia di lenti
Il fattore sicurezza è il primo punto da tenere presente quando si pratica uno sport come il motocross. Gli occhi, in primis, sono una parte molto delicata del corpo umano e sono soggetti ad abrasioni, arrossamenti e altri danni in genere, soprattutto in questo ambito sportivo. Pertanto il ruolo primario di una maschera da motocross è quello di fornire loro una protezione adeguata e garantita.
Lenti di qualità sono la base fondamentale per scongiurare ogni rischio di danno irreparabile, soprattutto quando le condizioni meteo sono avverse e la visibilità è molto scarsa a causa di pioggia, nebbia, fango e tutto ciò che può complicare la vita di un centauro in corsa.
Le migliori lenti sono quelle di tipo polarizzato, antigraffio e con protezione totale dai raggi UV.
Occhiali da cross a specchio o trasparente devono essere resistenti ed in grado di garantire un elevato livello di sicurezza in caso di urti o graffi. Inoltre, la protezione contro i raggi UV e il vento sono dei vantaggi da considerare in fase di acquisto.
Gli occhiali con lenti curve permettono di avere una visibilità laterale che garantisce il controllo totale di ciò che accade intorno a sé mentre si guida.
Qualità dei materiali e dell’assemblaggio
La funzione principale degli occhiali da motocross è quella di proteggere occhi e volto da tutti quei piccoli elementi atmosferici o provenienti dal suolo, i quali potrebbero costituire una minaccia.
Per garantire tale protezione ogni singola componente deve essere saldata con estrema cura.
Comfort e design
Un altro elemento da non sottovalutare è la comodità che gli occhiali devono offrire, in quanto possono rimanere sul volto diverse ore e non devono causare problemi di traspirazione della pelle.
Di solito dei buoni visori sono dotati di una spugna traspirante all’interno del telaio della maschera, in maniera tale da prevenire la formazione di sudore, che risulterebbe molto fastidioso al viso e agli occhi.
La fascia della montatura deve essere elastica e resistente così potrai regolare la taglia più adatta alla tua testa e non risentire dei segni di costrizione a causa di fasciature troppo strette.
Per quanto riguarda il design, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Puoi optare per il modello che più si addice al tuo casco o alla tua moto, in modo da abbinare colori e fantasie.
Le funzioni degli occhiali da cross
Quando si guida una moto, soprattutto se si tratta di un veicolo da cross, oltre al casco si rivelano un’indispensabile protezione anche gli occhiali.
Questo accessorio ha, due funzioni fondamentali:
- la protezione degli occhi
- il miglioramento della visibilità in condizioni atmosferiche non ottimali
Gli occhiali da cross hanno la funzione principale di evitare rischi di abrasioni, arrossamenti e danni di altro tipo.
Nebbia, pioggia, fango e vento sono solo alcuni dei nemici naturali di chi guida una moto da cross. Ecco perché è fondamentale indossare occhiali da cross che aiutino a migliorare la visibilità e riparino la vista dagli agenti atmosferici avversi.