Ritieni che sia giunto il momento per acquistare una moto? Prima di procedere all’acquisto, bisogna valutare alcuni aspetti fondamentali. Moto nuova o usata? Ti aiutiamo a scegliere!
Moto nuova o usata: quali aspetti considerare?
Quando si decide di comprare un mezzo a due ruote è importante capire prima l’obiettivo dell’acquisto.
Nonostante alcuni modelli di moto siano letteralmente incredibili o disponibili per un’offerta irrinunciabile è bene ricordare che non tutti si adattano alle nostre esigenze. Ad esempio una Super Bike non è esattamente il massimo per un uso cittadino o per andare tutti i giorni a lavoro. Viceversa non si può pretendere prestazioni da enduro da uno snello scooter.
Se sei inesperto, non hai mai guidato una moto, sei convinto che la userai solo sporadicamente, perlopiù in estate per brevi e saltuarie passeggiate, allora potrebbe essere più conveniente, rivolgersi al mercato dell’usato.
Gli aspetti da considerare prima di acquistare una moto sia nuova che usata sono due:
- Budget a disposizione
- Sicurezza del veicolo
La moto, nella maggior parte delle circostanze, soprattutto quando è una passione a tutti gli effetti, rappresenta un lusso. Quest’ultimo è inteso come un qualcosa che non ricade nella sfera dell’indispensabile, non è materia di prima necessità e quindi, nella maggior parte dei casi, si deve poter valutare di avere un ampio margine di manovra per intraprendere la strada che porta al motociclismo.
A differenza di molte altre passioni, quella per la moto impone costi fissi anche se interrompi per lunghi periodi di godere della stessa: tasse, assicurazione, manutenzione sono voci di spesa che non possono essere sospese. In particolari circostanze possono essere ridotte al minimo ma rappresentano sempre un costo.
Riguardo la manutenzione, la moto rappresenta un notevole costo anche solo per il suo leggero utilizzo che comporta spese fisse annuali. Queste non sono identificate soltanto dal tagliando, che comunque rappresenta un costo ma anche da quelle spese che si ripetono nel tempo a seguito dell’utilizzo. Ne sono un esempio, la sostituzione delle pasticche dei freni, degli pneumatici, dei dischi dei freni ed, in tempi più lunghi, di frizione, cambio, e tutte le altre componenti che si deteriorano con l’utilizzo.
Moto usata: quali vantaggi offre questa scelta?
La sicurezza è un aspetto fondamentale da valutare prima dell’acquisto di una moto usata. In questo caso non è consigliato spendere per il nuovo in particolari circostanze.
Basti pensare al neo patentato o all’approccio ad una particolare categoria di motociclette.
Nel caso del neopatentato è spesso consigliato iniziare con un usato per non investire grandi somme in un mezzo che potrebbe, per inesperienza, non essere trattato come dovrebbe: un uso non coscienzioso ed attento, inesperienza nella gestione di cambio frizione ed accelerazione, possibili piccole cadute (anche da fermo o dopo essere scesi) e, purtroppo possibili, incidenti.
In questo caso vale la pena comprarsi un “muletto” per fare pratica e solo quando hai acquisito esperienza e fatto abbastanza pratica, si può pensare di investire grandi somme per un mezzo nuovo dall’indiscusso valore.
Vuoi cimentarti nel cross? Varrà la pena, anche in questo caso, porsi alla guida di un mezzo usato così da poter alleggerire la pressione data non solo dal dover affrontare un mondo nuovo ma di doverlo fare anche con un mezzo che, a volte, vale più delle nostre stesse aspettative.
La ricerca di una moto usata può essere un processo non così scontato in cui devono essere presi in considerazione diversi fattori onde evitare di incappare in un acquisto di cui pentirsi dopo poco tempo.
Che tu sia alla ricerca di una Harley Davidson usata, di una BMW o di una Ducati è opportuno valutare ogni aspetto con lucidità e secondo criteri ben precisi. Stabilisci prima di tutto un budget e cerca tutti gli annunci che lo rispettino.
Oggi grazie ad Internet, il mondo della compravendita di moto è alla portata di tutti, ci sono diversi siti di annunci ma è fondamentale fare attenzione alle truffe.
Cerca solo annunci con tante foto, una descrizione estremamente dettagliata ed un prezzo consono al mercato. Diffida dai prezzi troppo bassi: probabilmente dietro all’illusione di aver fatto un affare, si nasconderà una truffa!
Dopo aver valutato questi aspetti, puoi fissare un incontro col venditore. Cerca un luogo affollato e, se hai un amico pratico del mondo delle moto, portalo con te, sarà sicuramente un valido aiuto!
Quando intendi acquistare una moto usata devi controllare diversi aspetti tecnici, non devi soffermarti esclusivamente sull’estetica e sul chilometraggio. Va controllato lo stato di usura dei vari componenti meccanici, come la corona, la catena, i dischi e, perché no, anche delle gomme. Verifica che non siano troppo lisce o presentino segni di urti. Osserva attentamente i documenti ed il libretto dei tagliandi, soprattutto se sono stati fatti tutti regolarmente.
Verifica la corrispondenza del numero di telaio. Scatta qualche foto alla moto o annota il numero di targa. Con meno di 10 euro, sul sito dell’ACI potrai fare la visura e controllare così la corrispondenza dei dati del venditore ma soprattutto verificare che sulla moto non gravino ipoteche o fermi amministrativi. Se invece ti interessa l’intera storia giuridica del mezzo al quale sei interessato, fai l’estratto cronologico, che ha anche valore legale: si richiede sempre online e costa 25 euro.
L’ultima cosa da fare è un bel giro di prova, solo così riuscirai a capire se la moto è giusta per te!
Moto nuova: i pro di questa scelta
Acquistando un veicolo nuovo, rispetto ad uno usato, avrai sì più garanzie, ma al contempo la spesa sarà maggiore soprattutto in caso di rivendibilità, qualora non fossi soddisfatto.
Optando per una moto nuova potrai scegliere accuratamente il modello che più desideri accessoriandolo in base ai tuoi gusti ed alle tue esigenze.
Il valore di una moto nuova potrai apprezzarlo con il tempo sia in termini di minor manutenzione sia in termini di maggior utilizzo.