Andare in moto in inverno incuranti del meteo non è affatto la giusta idea per vivere le due ruote. È fondamentale proteggere dal freddo alcune parti del corpo ed adeguarsi al freddo in base alla frequenza con cui si va in moto.
Qual è l’abbigliamento adatto per andare in moto?
Durante la stagione invernale è fondamentale concentrarsi maggiormente sull’abbigliamento tecnico da moto rispetto alla stagione estiva.
Guidare la due ruote in inverno richiede molto di più della sola dotazione obbligatoria per il tragitto casa-ufficio.
Se la giacca tecnica da moto per l’inverno non è abbastanza calda neanche con il sotto-gilet, la soluzione più valida è quella di indossare un abbigliamento tecnico a strati. Si tratta di maglie e pantaloni elastici che trattengono il calore corporeo sotto l’abbigliamento standard e le protezioni. Sono molto utili per guidare la moto in inverno col freddo, ma considera anche la possibilità di poterti cambiare se a destinazione (ad esempio in ufficio) il riscaldamento è solitamente impostato troppo alto.
Se proprio non ti va di “vestirti a cipolla”, puoi optare per i “coprigambe invernali”, i quali ti proteggono anche dalla pioggia.
I capi fondamentali per guidare la moto in inverno
Non devi rinunciare alla tua moto durante la stagione invernale. Vediamo adesso come ripararsi dal freddo utilizzando degli accessori utili a questo scopo.
Completo intimo tecnico
Si indossa direttamente a contatto con la pelle, sotto il normale abbigliamento moto. Esso mantiene la pelle sempre asciutta e la corretta termoregolazione corporea contrastando la formazione di cattivi odori.
I materiali tecnici di maglietta e pantaloni (o tuta intera) ti permetteranno di mantenere il corpo asciutto e mantenerne la temperatura.
Giacca da moto
Esistono diverse tipologie di giacche moto nei negozi specializzati. In inverno non ti basterà la leggera imbottitura della giacca che usi durante tutto l’anno. È meglio optare per un abbigliamento da moto specifico: un 4 stagioni o un clip-in.
Scegliendo una giacca 4 stagioni potrai avere una serie di membrane interne che ti permetteranno di creare la giacca per ogni temperatura con un unico acquisto. Un problema non trascurabile sta nel volume: l’involucro esterno dovrà essere un po’ più abbondante per poter contenere tutti i vari strati e potrebbe risultare scomodo nei mesi caldi.
Ogni membrana spesso è compatibile esclusivamente con quel modello di giacca.
Le giacche 4 stagioni possono avere 2 o 3 strati:
- una membrana antipioggia (spesso in Gore-Tex);
- una fodera interna traspirante;
- un’ imbottitura termica.
Pantaloni moto
Come per la giacca, in commercio si trovano molti modelli adatti alla stagione invernale. È consigliabile scegliere sempre pantaloni tecnici specifici omologati per motociclisti. Si tratta di prodotti con materiali resistenti, antiabrasivi ed aventi protezioni alle ginocchia, alle tibie ed alle anche; spesso si possono collegare alla giacca della stessa marca con una pratica zip.
Calze e calzature moto
Un paio di calze specifiche ti saranno utili per impedire che i piedi si bagnino e che possano raffreddarsi. In commercio si trovano calze studiate appositamente in materiale tecnico o lana merinos.
Gli stivali moto devono essere waterproof e specifici per la stagione fredda. Molti modelli hanno una membrana in gore-tex che li mantiene caldi ed isolati anche in condizioni estreme.
Guanti da moto
I guanti da moto invernali sono spesso imbottiti, dotati di membrana antipioggia o con uno strato interno in gore-tex. Le mani devono restare calde ed asciutte per permettere una guida fluida.
È importante che siano guanti omologati per motociclisti perché non devono riparare solo dal freddo ma anche in caso di caduta. Per questo motivo devono avere protezioni adeguate.
Scaldacollo, girocollo, casco
Una protezione antivento al collo ti eviterà di raffreddare la parte esposta tra casco e giacca. Nei mesi freddi puoi optare per un sottocasco antivento che ti aiuterà a proteggerti dall’aria fredda; ad avere calore e comfort ed a mantenere una termoregolazione corporea.
Il casco integrale o modulare, oltre ad essere il più sicuro, garantisce un’ottima protezione dalle intemperie, in quanto copre la testa sia anteriormente che posteriormente. Per quanto riguarda la protezione del collo dal freddo, ciò che si può consigliare è:
- un sottocasco, utile anche per il riscaldamento della testa;
- uno scaldacollo da moto che protegge anche dal vento;
- una giacca antivento tecnica con bavero alto. È fondamentale che questo accessorio non ostacoli i movimenti della testa.
Felpa- maglia antivento
Non vuoi indossare una giacca invernale? Potrebbe esserti utile una maglia antivento a collo alto che ti aiuterà a mantenerti caldo e asciutto.
Abbigliamento elettro-riscaldato
Se ami viaggiare con temperature rigide o temi di più il freddo, in commercio esiste una gamma completa di abbigliamento elettro-riscaldato.
L’alimentazione avviene grazie a delle batterie oppure ad una presa da 12 volt preinstallata sulla moto a cui si collegano i cavi del capo che stai indossando.