Vuoi scoprire nuovi itinerari nel Lazio che puoi percorrere in moto in una sola giornata? Ci sono dei luoghi, veri e propri tesori nascosti che potrai raggiungere nel fine settimana, da solo o con il tuo gruppo di centauri. Salta in sella e scoprirai itinerari suggestivi godendo della bellezza di questi territori.
Itinerari in moto: i migliori percorsi nel Lazio
In un precedente articoli abbiamo elencato i migliori itinerari da fare in moto in Lombardia, Umbria, Toscana e Campania. Oggi scopriremo i percorsi più belli del Lazio, da fare in moto anche in una sola giornata.
Tiburtina e Colli di Montebove
Probabilmente questa è la migliore strada per divertirsi in moto vicino Roma. La prima metà dell’itinerario, Tivoli-Carsoli è un misto di rettilinei e di curve. Nella seconda metà, Carsoli-Colli di Montebove si trova uno tra i più belli borghi d’Italia.
Ci sono poche auto ed è facile andare in piega fino al ginocchio. Attenzione agli autovelox nei pressi dei centri abitati. Lungo il percorso si trovano dei ristoranti che fanno un’ottima cucina tipica locale e sono piuttosto economici.
Colline del Frusinate
Un bel tour di circa 80 km da percorrere fra salite e discese. Partendo da Frosinone si percorre la SS214 fino a Veroli. Da Veroli ci spingiamo poi fino ad Alatri, centro di interesse culturale principalmente per la suggestiva Acropoli Preromana, situata proprio nel centro storico della città. Da qui si può raggiungere Anagni, nota per aver dato i natali a numerosi papi, arrivando fino a Ferentino. Proseguendo per la SS609 si arriva a Segni in cui potrai ammirare le numerose e bellissime chiese.
Si scende proseguendo l’ itinerario fino a Cori e poi a Norma, in provincia di Latina, dove c’è un interessante Museo del cioccolato “Antica Norba”. Proseguendo ancora si può raggiungere Sermoneta, uno storico borgo medievale tra i più belli d’Italia e Sezze, città secondo la tradizione, fondata da Ercole. Nei pressi di Sermoneta ti consiglio di visitare il Giardino di Ninfa, uno dei più belli e romantici al mondo.
Da Sezze al mare di Latina
Partendo da Sezze puoi arrivare a Priverno, piccola città in cui potrai fermarti per degustare specialità tipiche del Paese, come la focaccia o i broccoletti. Da Priverno scendi fino a Sabaudia. Percorrendo la strada Marittima verso Sabaudia incontrerai il borgo di Fossanova dove potrai ammirare una delle più importanti abbazie italiane in stile gotico. Un luogo ricco di storia: nell’abbazia soggiornò e morì San Tommaso d’Aquino.
La costa di Sabaudia è caratterizzata da dune sabbiose e, se sei fortunato ed è una bella giornata di sole, puoi approfittare per fare un bagno al mare.
Percorrendo la Strada del Litorale Pontino entri nel Parco Nazionale del Circeo che ti stupirà per la sua bellezza naturale. Procedendo verso Sud entri nella Selva di Circe, spettacolare per gli alberi sotto i quali è rilassante fare una breve pausa prima di risalire in sella e giungere a San Felice Circeo. Qui, narra la tradizione, Ulisse fu rapito dalla maga Circe.
Proseguendo ancora, si arriva a Terracina, dove potrai visitare il Tempio di Giove Anxur, santuario edificato per venerare anticamente le divinità. Da Terracina, proseguendo sulla via Flacca si giunge a Sperlonga dove potrai visitare la Grotta di Tiberio collocata vicino alla riva del mare. Imboccando la SR213 si può raggiungere Gaeta, posta nel suo meraviglioso Golfo ed infine Formia.
Escursione Fiuggi-Anagni- Castro dei Volsci
Partendo da Fumone (FR), dove è possibile visitare il Castello Longhi de Paolis, e prendere prima la SP123 e poi la Superstrada Anticolana. Si giunge ad Anagni che, oltre ad essere la Città dei Papi, merita una visita soprattutto per il bellissimo Duomo. Lungo la strada passerai per Fiuggi, famosa per le sue acque e per essere un rinomato centro termale.
Percorrendo la SR155 e la SR637 arriverai a Castro dei Volsci, un piccolo borgo fra i più belli d’Italia, tenuto benissimo e soprannominato il balcone della Ciociaria per gli scorci che lasciano senza fiato. Nel punto più alto del paese vi è il monumento dedicato alla Mamma Ciociara ed il Museo allestito in onore di Nino Manfredi che qui è nato.
Itinerario fra Frosinone e Latina
Partendo da Gaeta, rinomato centro balneare posto fra il mare ed i Monti Aurunci a picco sul litorale, arriverai ad Itri, dove potrai visitare la fortezza medioevale.
Percorrendo la SR82, lungo la quale incontrerai una serie di antichi borghi che nei secoli scorsi con le loro rocche proteggevano gli abitanti dalle frequenti incursioni dei pirati saraceni. Una di queste cittadine è Campodimele, caratteristica per la sua cinta muraria e le torri medioevali.
La SR82 è una strada tortuosa, ricca di salite ripide e di altrettante discese, con curve anche piuttosto impegnative. Il panorama però è davvero bello e la natura incontaminata.
Al termine dell’itinerario si arriva a Ceprano da dove, prendendo l’autostrada, ci si può dirigere verso Roma.
In sella fino a Roma dai Monti Cimini
Da Viterbo si arriva velocemente a Bagnaia, nota per il giardino di Villa Lante, e poi a Ronciglione, bel borgo medioevale nei pressi del lago di Vico e proprio sui Monti Cimini.
A Ronciglione si può fare una passeggiata ammirando gli interessanti palazzi nobiliari del centro. Da qui ci si dirige verso Trevignano Romano, paese pittoresco posto sulla sponda settentrionale del Lago di Bracciano, con un lago lungo 3 chilometri sul quale potrai mangiare in uno dei tanti ristoranti presenti.
Da Trevignano si percorre la strada che costeggia il Lago ed attraverso la SP493 ci si dirige verso Roma percorrendo 43 chilometri. Nella Capitale potrai trascorrere qualche ora in giro per il centro della città e poi di nuovo in sella per coprire i 50 chilometri circa che ti separano da Bracciano, posta sul lago omonimo e rinomata per lo splendido borgo medioevale e per il Castello Orsini Odescalchi. Da Bracciano si raggiunge San Martino al Cimino, un borgo medioevale a quasi 500 metri di altezza dominato dalla bellissima Abbazia.
Tour dei Castelli Romani
Partendo da Frascati, borgo noto per le ville nobiliari, è possibile fare un tour circolare: percorrendo la SS216 si arriva velocemente a Grottaferrata e poi a Squarciarelli. Da qui si prosegue prima in direzione di Marino, famosa per la Sagra dell’Uva e poi in direzione di Castel Gandolfo posto lungo la via Appia. Da qui, sulla sinistra, potrai ammirare gli splendidi scorci che il Lago di Albano ti regala.
A Castel Gandolfo c’è la Residenza Savelli che è sede pontificia, ma meritano una visita anche le vie del paese. Proseguendo alla volta di Albano Laziale con il suo sito archeologico, di Genzano famosa per l’Infiorata di primavera e per il pane IGP, poi di Velletri dove potrai visitare il Museo Archeologico.
Dopo aver superato Nemi, sull’omonimo lago, percorrendo la SR218, arriverai a Rocca di Papa, famosa per la fortezza pontificia ed il borgo antico.
Se vuoi percorrere la SP216, giungerai a Rocca Priora da dove potrai entrare nel Parco Regionale dei Castelli Romani arrivando a Monte Compatri.
Infine l’ultima tappa del tour è Monte Porzio Catone, noto per essere un rinomato centro del vino.